La ventunesima giornata del campionato di serie C Gold vedrà la Despar 4 Torri impegnata, domenica alle ore 18, nello scontro d’alta quota al Pala Magni di Fiorenzuola. La classifica, prima del turno in questione, dice che la squadra ferrarese sopravanza i fiorenzuolani di due punti e che, soprattutto, la squadra di coach Cavicchioli è issata al terzo posto in classifica, in solitaria. Questi particolari appaiono abbastanza sorprendenti se valutati in virtù dell’esito dell’incontro di andata quando i bianco-blu passarono, con autorità, sul campo del Pala 4T vincendo con uno scarto di 16 punti che rispecchiò in modo onesto l’andamento della gara. In quell’incontro la squadra dell’alta Emilia parve pronta per intraprendere un discorso legato solamente alla vetta della classifica, ma così non è stato. Da allora sono passate diverse giornate e il cammino delle due squadre è invece stato simile nei punti raccolti (Fiorenzuola vinte 6 su 10 e Despar vinte 8 su 11) ma anche nel tipo di risultati ottenuti, in parte quindi andando a contraddire ciò che il campo pareva aver espresso chiaramente. Rispetto alla squadra dell’andata i fiorenzuolani hanno perso un importante elemento, il giocatore americano Miller Joseph Ronald, un play che a fine gennaio è stato costretto, da problemi di tipo burocratico (stessi di tante altre società dilettantistiche con giocatori extracomunitari nel roster) a lasciare l’Italia e quindi la squadra. Dopo alcuni mesi da quella perdita, proprio domenica, la Pallacanestro Fiorenzuola porrà rimedio al “buco” creatosi. In settimana è stato infatti annunciato l'acquisto di Levan Gogoladze, playmaker classe 1997 proveniente dal Basket Follo di La Spezia, squadra militante nella C Silver ligure. Levan è un playmaker georgiano di 195 cm che può vantare di far parte del gruppo della nazionale under 20 della Georgia e che, fino ad oggi, ha giocato ottenendo la considerevole media di 18 punti a partita. Anche la Despar in settimana ha rinforzato il proprio organico tesserando il “quattro” Cariat Antoine Maria, un giocatore del 1995 proveniente dal campionato di serie C del Belgio e arrivato in Italia per motivi di studio. Con molte probabilità Cariat non sarà inserito già domenica nella lista dei giocatori che scenderanno in campo a Fiorenzuola anche se, al momento in cui si scrive, tale opportunità non è del tutto scartata. Tornando al Fiorenzuola è chiaro che l’innesto del nuovo play, sommato al già ottimo livello del roster bianco-blu, rende la trasferta della Despar più che ostica. Un risultato negativo non andrebbe minimamente a pregiudicare l’ottimo campionato fin qui svolto dai ferraresi ma è altrettanto vero che un esito positivo confermerebbe, ancor di più, la Despar come autentica mina vagante del campionato.
Vittoria casalinga per gli scoiattoli Despar 4T contro Gallo. La partita è combattuta e finisce 3 tempi pari, ma per differenza canestri la spuntano i granata dimostrando miglioramenti rispetto alla sconfitta dell'andata. Un ringraziamento ai genitori dei nostri bimbi che sfoggiano un bellissimo striscione home-made!
Despar 4T: Accorsi, Alno, Bertazzini, Casari, Ladurini, Lazri, Malfatto, Papi, Pasqualini, Scerra, Sebastiani. Istr: R. Ascanelli
Anche quest’ anno la Despar 4 Torri ha partecipato alla fase provinciale del torneo “Join the Game” promosso dalla Federazione Italiana Pallacanestro. L’organizzazione è stata curata dal Comitato Provinciale di Ferrara – Bologna. Il gruppo under 14 composto da Bolognesi, Bersanetti, Maizi ed Alvarez (quest’ultimo in prestito dalla categoria under 13) è sceso in campo sul parquet del Palasport di Gallo. Due squadre hanno difeso i colori della 4 Torri nel torneo under 13 sul campo del Palazzetto di Poggio Renatico: una composta da Malfatto, Badiale e Toselli e l’altra da Bernardi, Trombini e Romeo. A queste rappresentative granata si sono uniti Bottoni e Cazzanti, più giovani d’età ma già pronti a misurarsi con questo livello. Una bella mattinata di pallacanestro, in cui sono divertimento ed aggregazione sono stati gli obiettivi principali, quindi missione compiuta.
Despar 4T Granata vs Minimeteor B.
Siamo alla seconda fase con la 4 Torri inserita nel campionato non competitivo. Nella prima giornata la nostra squadra incontra l’ottima squadra del Renazzo. Alla palla a due i mini atleti ferraresi sono belli pimpanti, hanno voglia di correre e di andare a canestro. Il merito della squadra è proprio quello di essere sempre pericolosa in attacco e di cercare molto spesso, e con tanta determinazione, di rubare il pallone agli avversari. Buona idea questa ma non ci dobbiamo dimenticare di fare di tutto per prendere il pallone in ogni occasione che capita. In fine sono degne di nota le prestazioni dei due "piccoli" del gruppo, nati nel 2008, Alessandro (sempre pronto a disturbare i passaggi degli in difesa ed a prendere il pallone dopo il tiro degli avversari) e Pietro (che senza timore attacca il canestro avversario), che dimostrano di poter giocare con compagni ed avversari più grandi. Alla fine tre tempi vinti, due persi ed uno pareggiato.
Despar 4T: Alvarez, Buini, Bighi, Di Cato, Grandi, Ghedini, Meulli, Tieghi, Zambou, Zilli. Istr: A. Fusetti
Despar 4T vs SBF
La 4 Torri ospita la Scuola Basket Ferrara. Dalla palla a due la 4torri gestisce il gioco della partita seppur con qualche errore riesce ad imporre il proprio ritmo fino alla sirena finale.
Despar 4T: Altieri, Bennardo, Bonaguro A, Bonaguro C, Bottoni, Cazzanti, Daja, Gambetti, Guazzarini, Iguma, Zucchini. Istr: A. Fusetti
La Despar 4 Torri fa il suo dovere e liquida una tenace BSL rinforzando la classifica in funzione play off. Questa è l’estrema sintesi del risultato ottenuto sabato sera, sul proprio parquet, dalla formazione ferrarese di coach Cavicchioli. L’incontro serviva per capire quanto fosse stata digerita la sconfitta di Lugo e soprattutto per rivalutare i tanti acciacchi che hanno fin qui martoriato il gruppo granata. In campo si è rivisto Ballardini, non ancora al 100%, mentre le scorie dei vari Nanni, Chiusolo e Ghedini paiono esser scomparse. La partita è sempre stata condotta dalla Despar che però non è mai riuscita a fare uno strappo tale da render tranquillo l’esito della stessa. Così i primi tre quarti di gioco sono trascorsi quasi in fotocopia e se si escludono i novanta secondi che vanno dal terzo minuto e mezzo al quinto minuto della prima frazione di gioco il vantaggio è sempre stato a favore di Ferrara. Il riposo lungo arriva con la 4T avanti di 14 lunghezze e con la sensazione che, salvo madornali rilassamenti, la partita sarebbe stata alla sua portata. Ma la Despar di quest’anno difficilmente riesce nell’intento di creare le condizioni di tranquillità ed è così che nel terzo quarto, complice un’imprecisione al tiro fino a quel momento non presente, che permette alla squadra di coach Rocca di recuperare punti che dal più 16 arrivano, sulla sirena, a più 9. E’ un piccolo campanello d’allarme che la squadra ferrarese coglie fortunatamente al volo e al quale pone rimedio serrando nuovamente le fila e riportando la serenità necessaria per domare il bianco verdi del Savena. L’ultimo quarto è un crescendo granata agevolato anche dal nervosismo che ad un certo punto toglie lucidità ai ragazzi di coach Rocca. Aperto il varco della fuga i granata si insinuano con decisione in esso e maturano alla fine un risultato onesto ma più “gonfio” di quanto abbia detto l’incontro. La scarsa vena al tiro degli avversari (alla fine sarà del 28%) e la maggior esperienza di Ferrara sono gli elementi che hanno maggiormente inciso sul risultato finale. Da qui alla fine della fase regolamentare (e per la Despar mancano cinque partite dei sei turni totali) i ferraresi potranno solo lavorare per migliorare la griglia delle prime otto posizioni e se possibile, per continuare a forgiare una squadra che per caratteristiche strutturali è poco equilibrata nei ruoli. In settimana è atteso il nulla osta estero per l’inserimento di un 1995 di scuola belga che andrà a rinforzare il pacchetto dei 4 presenti nel roster. Prossima impegnativa trasferta sarà domenica 5 marzo a Fiorenzuola.
DESPAR 4T – BSL 78-53 (22-15, 17-10, 15-20, 24-8)
Despar 4T: N. Ranzolin 33:33 18, M. Nanni 28:24 10, S. Parmeggiani 29:27 12, P. Ballardini 12:13 0, M. Chiusolo 26:07 5, G. Paccagnella 1:59 0, E. Pederzini 8:11 6, M. De Ruvo 18:09 12, G. Ghedini 17:30 6, S. Verde, F. Brandani (C) 24:22 9. All: M. Cavicchioli, Vice: A. Paggetti
BSL San Lazzaro: R. Lolli , 25:53 6F. Verardi , 22:00 11S. Binassi , 28:17 5G. Allodi , 30:09 8M. Bianchi , (c) 22:17 0A. Annunzi , 0 0R. Fabbri , 21:20 8R. Rossi , 13:01 3M. Barattini , 10:45 6R. Mellara , 17:07 6N. Cavazzoli , 9:05 0. All: R. Rocca.
STATISTICHE GARA
Sabato sera la Despar 4 Torri riceverà (Pala 4 Torri ore 20,45) la visita della BSL San Lazzaro squadra che occupa la penultima posizione in classifica con 10 punti fatti nelle diciotto partite fin qui disputate. Malgrado questa premessa la squadra di Cavicchioli dovrà essere molto attenta a non sottovalutare la truppa bolognese. La BSL è allenata da coach Roberto Rocca e rappresenta l’apice del ottimo movimento giovanile con sede in riva al Savena. All’andata la squadra ferrarese ebbe la meglio al Pala Rodriguez imponendosi con forza e senza mai aver avuto il dubbio sul risultato finale. Nel 41 a 75 finale entrarono molti aspetti positivi dei granata ferraresi ma primo fra tutti, a parere di chi scrive, fu la capacità di coach Cavicchioli e dell’intera squadra di saper preparare e quindi interpretare, al meglio, quella gara. Sabato sera saranno di fronte due squadre con ben 14 punti di differenza in classifica e il pronostico appare chiuso in favore dei padroni di casa che però avranno l’obbligo di cercare una prestazione in grado di far dimenticare, in fretta, l’opaca ultima prova di Lugo. San Lazzaro può invece vantare il merito di aver ottenuto due delle cinque vittorie lontano dal proprio terreno di gioco (Bologna Basket e Pontevecchio) sintomo che la squadra non soffre poi così tanto il campo esterno. Per riuscire nella vittoria, che vorrebbe dire anche matematica certezza dei play off, la Despar dovrà esprimersi con la sicurezza e tranquillità che in alcune partite di questo campionato non ha messo sul parquet. Ultimo aspetto è quello legato all’infermeria. Il lento ma costante recupero dei diversi acciaccati fa pensare ad una squadra al completo ma non ancora al 100% dal punto di vista fisico.
vs San Giorgio in Piano
Arriva una sconfitta per i giovani granata su un campo ostico contro un buon avversario ed in una gara impegnativa da interpretare grazie ad un metro arbitrale indefinito. La partita è stata in equilibrio per 30 minuti, durante i quali Bernardi e compagni hanno messo in campo con intermittenza l’ intensità e la condivisione richiesta dalla partita. Si torna subito in campo al Pala 4 Torri martedì 21 febbraio con Molinella, il modo migliore per continuare il percorso di miglioramento intrapreso da questo gruppo divertente.
San Giorgio di Piano – Despar 4 Torri Ferrara 57-33 (8-9; 16-9; 11-7; 22-8)
Despar 4T: Toselli 4, Servidio, Malfatto 10, Vuocolo, Badiale 3, Roverati, Malerba 2, Segala 2, Delvecchio, Bernardi 8, Romeo 2, Alvarez 2. All: A. Morea, vice: R. Ascanelli
vs Molinella
La Despar 4 Torri si aggiudica l’incontro al termine di una gara giocata con applicazione ed intensità. La partita ha offerto interessanti spunti di gioco sia sotto l’aspetto del miglioramento individuale che sotto quello delle collaborazioni di squadra.
Despar 4 Torri - Pallacanestro Molinella 68-30 (22-10 ,20-8, 19-7, 5-5)
Despar 4T: Malfatto 14, De Filippo, Alvarez 6, Bernardi 24, Romeo 6, Toselli 8, Vuocolo 3, Segala 2, Badiale 6, Malerba 1, Roverati 1, Delvecchio 2. All: A. Morea, vice: R. Ascanelli
La Despar 4 Torri entra realmente in campo all’inizio del secondo periodo ma questo non basta per aggiudicarsi la gara. Lo sforzo applicato per recuperare il primo parziale negativo produce un buon recupero che permette a Giuriola e compagni di vincere il secondo e terzo periodo ma genera stanchezza che incide sull’ ultimo quarto di gioco. La gara nel complesso è stata divertente, ben giocata anche grazie ad una gestione precisa da parte arbitrale.
Granarolo Basket – Despar 4 Torri 52-35 (11-0; 14-16; 9-10; 18-9)
Despar 4T: Giuriola 10, Toselli 8, Maizi 6, Malerba 3, Bernardi 2, Bersanetti 2, Badiale 2, Bolognesi 2, Alvarez , Romeo. All: A. Morea, vice: R. Ascanelli
ORVA LUGO – DESPAR 4T 92 – 56 (26-17, 19-14, 22-14, 25-11)
ORVA LUGO: Poluzzi 29:58 9, Cortesi 28:36 26, Seravalli 32:11 13, Filippini 15:17 8, Legnani (c) 18:34 6, Baroncini 8:11 1, Tinsley, 12:05 2, Presentazi 25:30 13, Guerra, 3:53 0, Collina, 0:58 0, Zhytaryuk, 24:42 14. All: Galletti, Vice: Verdi
DESPAR 4T: Ranzolin 38:22 19, De Ruvo 17:19 8, Nanni 11:43 5, Parmeggiani 25:03 4, Ghedini 32:51 9, Paccagnella 0 0, Pederzini 11:43 0, Brandani (c) 23:33 5, Ballardini 0 0, Verde 8:26 1, Chiusolo 30:55 5. All: M. Cavicchioli, Vice: A. Paggetti
La diciannovesima giornata del campionato di C Gold, sesta di ritorno, vivrà il suo match-clou sabato alle ore 18 a Lugo quando a sfidarsi saranno la prima in classifica, i padroni di casa dell’Orva Lugo e la terza forza attuale, la Despar 4T (posto in classifica condiviso con la Salus Bologna). L’interessante incontro vedrà opposte due formazioni partite per far bene ma con obiettivi dichiarati differenti. I padroni di casa, da neo promossi, stanno mantenendo tutte le promesse e anche previsioni fatte ad inizio stagione. Con un ruolino di marcia davvero importante, fatto di 15 vittorie su 17 incontri e un accesso alla finale di coppa emilia romagna già ottenuto, sono di fatto la prima forza, indiscussa, del campionato. Una delle due sconfitte subite dai lughesi, la prima, è stata quella arrivata alla sesta di campionato proprio a Ferrara (l’altra impresa l’ha compiuta la Salus). Entrambi gli inciampi sono comunque arrivati in trasferta e questo segno indica ancor di più quanto sia ardua l’impresa che aspetta la squadra di coach Cavicchioli. In questo contesto è facile dire che i favoriti saranno i bianco verdi di Lugo che, non certamente paghi della piccola rivincita ottenuta eliminando perentoriamente in semifinale di coppa la Despar, vorranno anche “lavare” la macchia della sconfitta sul filo di lana subita al Pala 4T. Con un pronostico quindi abbastanza chiuso, la vera forza di Ferrara sarà quella di poter andare ad affrontare i capofila con una leggerezza d’animo che, se ben sfruttata, molto spesso paga. Il contrario di ciò è invece il rischio di abbandonare le lecite velleità troppo presto e rimediare una brutta figura, certamente superiore alla differenza tra le due squadre, come accaduto in semifinale di coppa. I granata non sono ancora al 100% fisicamente ma arrivano da una buona e corroborante striscia di vittorie che ha assestato la squadra in un’ottima posizione di classifica in funzione play off. I lughesi sono anch’essi reduci da ottimi risultati dei quali l’ultimo ottenuto sul difficilissimo campo di Fiorenzuola risultato che ha, a nostro modo di vedere, chiarito quale sia la prima forza del campionato. Sabato ad attendere i granata ci sarà un PalaBanca colmo di entusiasmo e calore, un “nemico” in più da sconfiggere per i ferraresi; occorrerà quindi un’autentica impresa.
Classifica: ORVA BASKET LUGO 30, NEW FLYING BALLS 26, SALUS BO e DESPAR 4T 24, FIORENZUOLA 22, SAN MARINO e IMOLA 18, GAETANO SCIREA e POL. ARENA 12, BOLOGNA BASKET e B.S.L. 10, NUOVA PSA MO 8, PONTEVECCHIO 2.
Bella prestazione per la Despar 4 Torri, capace di impegnare la squadra avversaria per la prima parte dell’incontro. Nonostante lo svantaggio fisico elevato, dovuto anche alla composizione della squadra fatta per la maggior parte da ragazzi più giovani di un anno degli avversari, Giuriola e compagni sono riusciti ad impensierire il Gallo per tutto il primo quarto e parte del secondo periodo. La buona distribuzione di iniziative e di responsabilità ha generato la realizzazione di punti da parte di quasi tutti i giocatori scesi in campo. Quindi il processo di crescita dei giovani granata continua con serenità e costanza.
GALLO BASKET - DESPAR 4T 104-42 (21-12, 34-8, 22-6, 27-10)
Despar 4T: Romeo 5, Malfatto 8, Maizi 8, Giuriola 6, Bernardi 6, Bersanetti 2, Alvarez, Bolognesi 2, Bolognesi 4, Delvecchio 2. All: A. Morea
Sabato sera, contro il Bologna Basket di coach Trevisan, doveva essere la partita del puntello alla classifica nella zona play off e la Despar 4T ha sfruttato al meglio questa occasione. Con una netta vittoria, materializzata con un vantaggio che ha toccato anche le trenta lunghezze nell’ultimo quarto, la Despar consolida quasi definitivamente la propria posizione all’interno della zona di classifica che, a fine stagione, premierà dopo gli spareggi una delle squadre con la promozione. Le dodici lunghezze dal nono posto dell’oblio, ovvero il primo out dalle gare finali, serve per mantenere la tranquillità e preparare al meglio le prossime partite. L’incontro inizia con la certezza che Ballardini non sarà in campo per il fastidioso problema al ginocchio. Dall’altra c’è un Bologna Basket che crede nei propri mezzi e l’ultimo importante scalpo di Fiorenzuola ha reso galvanizzata la truppa di Trevisan. I primi due quarti si giocano a viso aperto e dopo un’iniziale leggera supremazia ospite è la Despar che prende le redini dell’incontro e qui è brava Bologna a non mollare mai anche quando il gap prende forma e va in doppia cifra. Il tira e molla va avanti fino alla sirena della pausa lunga che arriva con Ferrara avanti di 5 (39 a 34). Chi si aspetta una partita al cardiopalma nella sua seconda parte rimarrà però deluso. Gli spogliatoi riportano in campo due squadre ben diverse da quelle fin li viste. Da una parte Bologna perde il filo del gioco e dall’altra i granata padroni di casa cominciano a macinare buone finalizzazioni e soprattutto a stringere le maglie difensive. Il risultato di questo mix è un netto vantaggio a favore della squadra di Cavicchioli che entra nell'ultimo quarto con un vantaggio di 18 punti, tanti da far pensare ai più che la partita era andata. Così di fatto è stato. L’ultima frazione di gioco ha detto poco se non confermare che la vera padrona del campo era la squadra di casa. Sul finire il rosso-blu Albertini è costretto a lasciare il campo per un problema muscolare, auguri allo zio, ex granata. In un incontro tutto sommato quasi mai in bilico continua a stonare il troppo nervosismo dei ragazzi di Cavicchioli, compreso il suo. A farne le spese questa volta è stato Parmeggiani reo di aver subito un doppio tecnico e quindi costretto a lasciar il campo prima del tempo. A parte questo, sabato sera si è vista per lunghi tratti un’ottima Despar che ha confermato il ritorno allo stato di forma di alcune pedine ultimamente in ombra. Tutto molto buono anche perché in vista (sabato prossimo) ci sarà la trasferta a Lugo contro la formazione in testa alla classifica e soprattutto dotata di un roster da primato. Alla Despar è già successo di portarsi a casa lo scalpo dei lughesi all’andata, la nuova impresa è alla portata ma difficilissima.
DESPAR 4 TORRI – BOLOGNA B.2016 86-60 (18-12, 21-22, 28-12, 19-14)
Despar 4T: Ranzolin 35:54 17, Nanni 25:39 8, Parmeggiani 19:24 12, Ghedini 27:54 9, Chiusolo 23:48 6, Paccagnella 2:37 2, Pederzini 15:09 3, De Ruvo 27:57 18, Ballardini 0 0, Verde 3:16 0, Brandani (C) 18:18 11. All: M. Cavicchioli, Vice: A. Paggetti.
Bologna Basket 2016: Spettoli 19:40 4, Del Papa 14:40 3, Tugnoli 23:49 4, Bertuzzi 19:15 5, Albertini 23:57 9, De Gregori 20:22 10, Biello 23:38 8, Guerri 17:52 4, Tugnoli 9:29 1, Brotza 9:28 4, Zeneli 17:44 8. All: G.Trevisan, Vice: Migliari
Combattutissima la partita di ieri in trasferta a Gallo per gli scoiattoli Despar 4T. I bambini si cercano, si trovano, fanno canestro e si divertono ma purtroppo alla fine del sesto e decisivo tempo di gioco il punteggio dice 13 a 11 per la squadra di casa. Assolutamente positivo il morale dei piccoli e dei loro genitori per i grandi passi avanti e le possibilità di miglioramento.
Despar 4T: Accorsi, Alno, Casari, Dall'Ara, Di Cato, Dolcetti, Dolhyi, Grandi, Iguma, Pasqualini, Sebastiani, Valieri. Istr: R. Ascanelli